Descrizione
Il teatro comunale "della Concordia" di San Costanzo è uno dei teatri storici della Provincia di Pesaro e Urbino. Risalente a metà 1700 è stato interessato da diversi restauri di cui l'ultimo nel 1987 ne ha permesso la sua nuova fruizione per importanti rassegne teatrali e musicali.
Nel cuore di San Costanzo, piccolo borgo fortificato marchigiano su un'altura vicino al mare, sorge il Teatro «Della Concordia». Fu costruito nel 1721 sulla base di un rivellino del Castello e l'esterno conserva ancora l'austero aspetto del torrione quattrocentesco. Dal 1987 è di nuovo aperto alle arti e agli appassionati: accoglie fino a 200 spettatori su due ordini di palchi e loggione disposti a ferro di cavallo. Pur avendo perduto, durante i restauri del 1935, le originarie strutture in legno e le decorazioni settecentesche, rimane un gioiello, con un'acustica eccellente.
Modalità di accesso
Mancanza di ascensore
Orari per il pubblico
Per informazioni: +39 0721 950124
Indirizzo
Via Montegrappa, 1
61039 - San Costanzo PU
Ulteriori informazioni
Perché è speciale
Tutti i teatri hanno un fascino che sa di magia. La Concordia, in particolare, esprime il periodo di maggior fervore artistico e culturale di San Costanzo, quando i letterati si ritrovavano spesso nei salotti culturali di palazzo Cassi e il teatro ospitava anteprime prestigiose. Si dice che Vincenzo Monti (1754-1828) vi abbia rappresentato in anteprima le sue tragedie, coinvolgendo come attori la bella figlia e le nobili famiglie del luogo.
Tipo di luogo:
Argomenti:
Pagina aggiornata il 22 settembre 2025