Seguici su:

Comunicazioni | Dall'Ente, Sociale

Interventi volti al riconoscimento del valore sociale ed economico dell’attività di cura non professionale dei caregiver familiari che assistono persone in condizione di disabilità gravissima - Fondo anno 2023

Scadenza presentazione richieste 31/10/2023

Ai sensi di quanto stabilito dalla DGR n. 564 del 28/04/2023 e del DD n. 98 dell'11/08/2023, la Regione Marche riconosce contributi economici a favore dei caregiver familiari di persone riconosciute in condizione di disabilità gravissima, ai sensi dell'art. 30 del Decreto 26/09/2016 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Destinatari:  sono i caregiver familiari, ovvero coloro che occupano un ruolo informale di cura, supporto e di vicinanza e che è partecipe dell'esperienza di malattia del malato e che si impegna nelle attività quotidiane di cura della persona.

Requisiti di accesso: Per accedere al contributo devono essere soddisfatti i seguenti requisiti:
- la persona assistita dal caregiver familiare deve essere in vita alla data di presentazione della domanda ed essere residente e domiciliato in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 6;
- il caregiver familiare deve assistere la persona disabile la quale deve essere in possesso del certificato che riconosce la condizione di disabilità gravissima rilasciato dalle Commissioni Sanitarie Provinciali nell’ambito dell’intervento ”Disabilità gravissima”;
- l’attività di assistenza prestata dal caregiver familiare deve essere continua e svolta presso l’abitazione della persona assistita;

Non cumulabilità con analoghi benefici: Non sono ammissibili al contributo le domande presentate da caregiver familiari di persone disabili che ricevono contributi per i seguenti interventi:
-“Riconoscimento del lavoro di cura dei caregiver attraverso l’incremento del contributo alle famiglie perl’assistenza a persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica”;
-familiari 0-25 anni affetti da malattie rare di cui alla DGR n.475/2019;
-“Assegno di cura” rivolto agli anziani non autosufficienti;
-Vita indipendente.

Modalità e termini di presentazione della domanda:
 Le domande devono essere inoltrate unicamente in modalità telematica (ON LINE) dal 02/10/2023 alle ore 23:59 del 31/10/2023 utilizzando il seguente link: 

PRESENTAZIONE DOMANDA 

 

Alla domanda di contributo dovrà essere dichiarato:

-il valore ISEE 2023 ORDINARIO (DSU 2023) posseduto del caregiver familiare;

- il possesso del riconoscimento della condizione di disabilità gravissima alla presona disabile assistita;

- le coordinate bancarie del conto corrente. Si specifica che il conto corrente dovrà essere intestato e/o cointestato al caregiver familiare (sarà possibile allegare copia del codice IBAN per egolare la fase di liquidazione del contributo)

 

SI PREGA DI PRENDERE VISIONE DELL'ALLEGATO BANDO NEL QUALE SONO RIPORTATE IN MANIERA PIU' DETTAGLIATA LE INFORMAZIONI DI CUI SOPRA.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI, E' POSSIBILE CONTATTARE L'ASSISTENTE SOCIALE DOTT.SSA ILARIA SORCINELLI  nei giorni del mart. e ven. dalle 8.30-13.30 al seguente recapito tel. 0721.951239.

torna all'inizio del contenuto